Navigazione veloce

Iscrizioni a. s. 2014/2015

CODICI MECCANOGRAFICI DELLE NOSTRE SCUOLE

Iscrizioni alle scuole: infanzia primaria e secondaria di I e di II grado – a.s.2014/15

La data di apertura della piattaforma fissata dal Ministero per le iscrizioni è stata fissata al giorno 3 febbraio 2014.

La data di chiusura della piattaforma, e quindi il termine per le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado, è fissato al 28 febbraio 2014

PROCEDURE PER I DIVERSI ORDINI DI SCUOLA:

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

(Alunni e genitori delle classi terze)

L’iscrizione alla scuola secondaria di II grado avviene esclusivamente ONLINE

 

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

(Alunni e genitori delle classi quinte primaria)

L’iscrizione alla scuola secondaria di I grado avviene esclusivamente ONLINE

ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI STRUMENTO MUSICALE

GRADUATORIE DELLE SELEZIONI EFFETTUATE PER L’AMMISSIONE ALLA CLASSE DI STRUMENTO MUSICALE PER L’ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Graduatoria generale strumento musicaleGraduatoria per singolo strumentoVerbale delle “prove attitudinali” del 19.03.14 per gli alunni del “Plesso Valletta” ed esterni

Verbale delle “prove attitudinali” del 24.03.14 per gli alunni del “Plesso Crisci “

 

SCUOLA PRIMARIA

(Genitori degli alunni della scuola dell’infanzia e dei bambini e delle bambine che compiono i 6 anni entro il 30 aprile 2015)

L’iscrizione alla scuola primaria avviene esclusivamente ONLINE

 

L’ISCRIZIONE E’ OBBLIGATORIA SOLO PER QUELLI CHE COMPIONO I 6 ANNI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014.  PER QUELLI CHE COMPIONO I 6 ANNI ENTRO IL 30 APRILE 2015, I GENITORI POSSONO SCEGLIERE DI ISCRIVERLI OPPURE NO.

 

SCUOLA DELL’INFANZIA

(Genitori degli alunni della scuola dell’infanzia e dei bambini e delle bambine che compiono i 3 anni entro il 30 aprile 2015)

 

MODULO CARTACEO

Le iscrizioni alla scuola dell’infanzia continuano ad essere cartacee.

Le iscrizioni dei bambini che compiono i 3 anni entro il 30 aprile 2015 sono subordinate alla formazione delle classi con i nati entro il 31 dicembre 2014 e soprattutto sono subordinate alla autonomia fisiologica (capacità di andare in bagno per i bisogni fisiologici) dei bambini.

Nella scuola dell’infanzia la richiesta del tempo scuola antimeridiano comporta che l’iscrizione vada in coda a quelle che prevedono la scelta del tempo pieno.

Non è possibile inserire commenti.