POF
Pubblicato il 9 Gen 15 alle 11:25
· Contenuto in: POF 2014/2015
POF E DOCUMENTI DELLA SCUOLA
A.S. 2014/2015
La scuola fonda la propria azione educativa sui principi contenuti nei seguenti documenti: |
Documento |
Che cosa e’ |
pof-2015.pdf |
Il Piano dell’Offerta Formativa espone le caratteristiche dell’Istituto, le finalità educative, la struttura organizzativa, i progetti didattici, la cornice entro la quale si svolgono lo studio e il lavoro di docenti, studenti e personale della comunità scolastica. |
all.1 regolamento d’istituto 2014-2015all.1 regolamento d’istituto 2014-2015 |
Il regolamento d’Istituto contiene le regole perchè il sistema scuola possa funzionare e realizzare il proprio compito.Le presenti regole sono dettate dalla necessità di creare nell’istituto un sereno ed ordinato ambiente di vita scolastica e di fissare i limiti entro cui la libertà del singolo non interferisca con la libertà altrui |
all. 2 patto_corresponsabilità-odg |
condivisione di diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica, alunni e famiglie;un’alleanza educativa per favorire il successo formativo e la crescita armonica delle nuove generazioni;una condivisione di regole e sanzioni che mirino alla formazione, ai valori e al rispetto reciproco;scelta di comportamenti positivi da lodare e da premiare perché diventino esemplari;condivisione del regolamento di Istituto;indicazione dell’Organo di garanzia preposto alle sanzioni e agli apprezzamenti. |
|
all.3 carta dei servizi |
La Carta dei servizi è un documento che ogni Ufficio della Pubblica Amministrazione è tenuto a fornire ai propri utenti.In esso sono descritti finalità, modi , criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, diritti e doveri , modalità e tempi di partecipazione, procedure di controllo che l’utente ha a sua disposizione. La Carta è lo strumento fondamentale con il quale si attua il principio di trasparenza, attraverso la esplicita dichiarazione dei diritti e dei doveri sia del personale, sia degli utenti. Si ispira agli articoli 3, 30, 33, 34 della Costituzione Italiana, che sanciscono e tutelano il rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, tutela della dignità della persona, e che vietano ogni forma di discriminazione basata sul sesso, sull’appartenenza etnica, sulle convinzioni religiose, e impegna tutti gli operatori e la struttura nel rispetto di tali principi. |
|
allegato n. 4 PAI A.S.201415 |
|
|
Nella costruzione del curricolo si è inteso creare le condizioni per dare continuità allo sviluppo verticale ed orizzontale dello stesso attraverso:PercepireCatalogarePorsi problemi e formulare ipotesiRisolvere problemi |
allegato n.5 PROGRAMMAZIONI |
programmazione classe prima
programmazione classe seconda
programmazione terza
programmazione quarta
programmazione classe quinta
scuola dell’infanzia
programmazioni dipartimentali |
ALL. 6 valutazione esami di stato |
|
all.7 manuale qualita’ |
Descrive, documenta ed integra la struttura organizzativa, le responsabilità ed il funzionamento del Sistema di Gestione per la Qualità dell’Istituto e costituisce un riferimento permanente per l’applicazione e l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità in tutte le attività e processi previsti per la scuola dell’obbligo. |
all. 8 RAV del VALeS |
|
ALL.9- Rapporto di valutazione – VALES(2) |
|
all. 10 offerta formativa 2014-2015 |
Nel corso dell’anno scolastico si effettuano diversi progetti che con le loro finalità e le loro motivazioni fanno da supporto e arricchimento alla progettazione curricolare. |
|
alleg. 11 moduli per comomodato |
|
Permalink
Non è possibile inserire commenti.